ROSARIA TALARICO
ROMA
Dopo mesi di stoccate sui giornali e di  ostruzionismo vero o presunto, stavolta Mauro Moretti, amministratore  delegato di Ferrovie dello Stato, ha giocato la carta del fair play  facendo gli auguri al concorrente: «Benvenuto Italo, che sia una  buona sfida a favore dei clienti finali». Il 28 aprile debutta  infatti il «treno più moderno d?Europa», come lo definisce Ntv,  l?operatore ferroviario privato che offrirà collegamenti ad alta  velocità. Si parte intanto con la linea:  Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano. Poi i collegamenti verranno  gradualmente incrementati, fino a completare entro fine anno  l?offerta sulle due tratte Salerno-Torino e RomaVenezia, quando sarà  disponibile l?intera flotta di 25 treni. Naturalmente dopo gli auguri  è arrivata anche l?offensiva di Moretti che maliziosamente ha  ricordato l?offerta di Trenitalia a 9 euro su diverse tratte. «Ormai  l?alta velocità la stiamo facendo da qualche anno con una qualche  soddisfazione dei clienti» ha minimizzato Moretti, spostando poi il  discorso sul settore aereo «siamo già in concorrenza con altri  vettori, gli aerei, che stanno facendo una politica di pricing molto  aggressiva». E proprio questo biglietto a 9 euro aveva fatto sbottare  l?amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone: «Concorrenza  sleale, uno sgambetto il biglietto Frecciarossa a 9 euro».
Quanto  costeranno invece i biglietti su Italo si scoprirà il 12 aprile,  mentre dal 15 saranno acquistabili online (www.italotreno.it), al  contact center (060708) e nelle stazioni.
Ma la conquista dei  passeggeri non passa solo dal prezzo, ma anche attraverso servizi e  tecnologia a bordo come televisione in diretta, cinema con film anche  in prima visione e collegamento wi-fi gratuito. Ferrovie per ora fa  buon viso e assicura che «si aprirà questa nuova sfida, unica al  mondo nel suo genere. Sarà una sfida leale, nell?interesse dei  clienti». Nuovo trasporto viaggiatori (la società che vede  nell?azionariato anche Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della  Valle) è pronta a partire: «Con la liberalizzazione del trasporto  ferroviario, per la prima volta al mondo sulle linee dell?alta  velocità un operatore, con un investimento interamente privato di un  miliardo di euro, porta la concorrenza in Italia». Adesso l?ultima  parola spetterà ai passeggeri.
Gli auguri di Mario Moretti (Trenitalia): «Speriamo che la sfida favorisca i clienti» ENTRO FINE ANNO I 25 CONVOGLI DELLA FLOTTA SARANNO SUI BINARI. A BORDO TV, CINEMA E WIFI GRATIS Debutta Italo, il treno ad alta velocità di Ntv Il 28 aprile il primo Napoli-Milano, seguirà Salerno-Torino
Pubblicato
in
da
Tag:
Lascia un commento