Rosaria Talarico

"Natural born journalist"

ACCORDO TRA «NTV» E EATALY Pranzo da gourmet sul treno da 300 all?ora


ROSARIA TALARICO
ROMA
Viaggiare anche attraverso la cucina e le prelibatezze regionali. Così sui treni lanciati a 300 all?ora sarà possibile gustare bocconcini di pollo alla cacciatora e pesche con gli amaretti, senza neanche muoversi dal proprio posto. Non sono infatti previste carrozze ristorante sui treni di Ntv (il nuovo operatore ferroviario presieduto da Luca Cordero di Montezemolo) che ha stretto un accordo in esclusiva con Eataly. La società di Oscar Farinetti, partita da Torino e approdata a New York e Tokyo, ha raccolto la sfida di offrire ai viaggiatori un?esperienza gastronomica di qualità. Così, dopo esperimenti da alchimisti, sono stati elaborati diversi menù (tutti racchiusi in un contenitore, Italobox, sul modello del bento, la scatola porta pranzo giapponese) che in vasetti di vetro mantengono inalterato gusto e fragranza. E ce n?è per tutti i gusti: salumi, formaggi, verdure e dessert. Molti dei quali di origine assolutamente piemontese (dalla carne di Cuneo ai formaggi di Bra), anche se l?idea è di offrire specialità delle varie regioni italiane.
L?amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone, prevede una distribuzione di 300 mila pasti l?anno. Con l?idea che potranno essere molti di più, perché l?Italobox si potrà acquistare e portare a casa. I prezzi dei tre menù non sono stati ancora fissati, ma saranno «significativamente inferiore al costo di un pranzo nel vagone ristorante» e si potrà usufruire di uno sconto prenotando il pranzo assieme al biglietto.
I due gruppi hanno in comune inoltre la scelta della stazione Ostiense di Roma, voluta da Ntv come proprio hub («Casa Italo»), ma anche da Eataly che aprirà un mega ristorante. Non solo tratte e prezzo del biglietto, dunque. La concorrenza con Trenitalia si farà anche prendendo per la gola i passeggeri.

Rosaria Talarico

Rosaria Talarico

Giornalista professionista, è laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma con una tesi sulle tecniche di intervista. Collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani (L'espresso, La Stampa, Il Foglio, Il Corriere delle Comunicazioni, Economy) occupandosi di vari settori. Scrive articoli di economia, finanza, cronaca, politica, esteri, media e tecnologia. Nel 2007 ha vinto la sezione giovani del premio Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) con il reportage sul precariato nel mondo della scuola pubblicato dal quotidiano La Stampa. In passato ha lavorato per Milano Finanza (Class Editori) e il settimanale Il Mondo (Rcs), nelle redazioni di Roma e Milano. Nel 2008 ha fatto parte dell'ufficio stampa del Ministero dei Trasporti. In precedenza, sempre nell'ambito degli uffici stampa, ha lavorato per le Camere di commercio italiane all'estero e per la società aeronautica Aérospatiale Matra Lagardère Internationale (ora Eads).

Leave a Comment


*