IL RIENTRO L’ITALIA TORNA AL LAVORO Che agosto è stato che settembre sarà Partenze e ritorni intelligenti: più treno, meno caos. Ma la crisi…
Vacanze finite per 13 milioni di italiani. Passato il weekend del controesodo, il bilancio di Anas e Polstrada è sostanzialmente positivo. Le partenze intelligenti quest’anno forse lo sono state davvero e grazie anche agli ammodernamenti delle principali autostrade il traffico è stato più scorrevole. Le cifre che riguardano le principali città parlano di rientri a Roma con 550 mila unità, a Milano con 300 mila unità, Torino 150 mila, 90 mila Genova e Bologna.
I mezzi utilizzati sono stati per il 65% l’auto, 30% il treno (5% in più per il caro benzina rispetto l’anno scorso) e 5% l’aereo. Da uno studio dell’Osservatorio di Milano, in collaborazione con le società autostradali, Ferrovie dello Stato, sindacati, Confindustria e Confcommercio, emerge che escludendo le seconde case e le visite a parenti e amici, i vacanzieri veri e propri sono un 10% in meno rispetto a un anno fa.
«Calcolando complessivamente i controesodi della scorsa settimana di questa e della prossima – spiega il direttore dell’Osservatorio di Milano Massimo Todisco – c’è anche il dato record di 9 milioni di italiani che si sono potuti permettere solo la grigliata di Ferragosto. Si tratta dell’inconfutabile prova del perdurare della crisi che proseguirà a settembre e ottobre con 90 mila licenziamenti preannunciati».
Ma c’è anche chi si godrà un po’ di meritato riposo. Sono un milione gli italiani che andranno in vacanza nei prossimi giorni, dopo aver lavorato nel mese di agosto. Con l’apertura del 95% degli esercizi commerciali, tutte le città da oggi funzioneranno quasi a pieno ritmo. Un altro milione di italiani rientrerà dalle vacanze nelle prossime settimane, in coincidenza con l’apertura delle scuole.
Probabilmente grazie alle partenze scaglionate e alle nuove corsie disponibili in due importanti nodi autostradali, quello fiorentino e la Salerno-Reggio Calabria, il bollino rosso lo è stato meno del solito. I tempi di percorrenza sono migliorati rispetto allo scorso anno, i flussi agevolati dalla totale rimozione dei cantieri di lavoro e dall’assenza di incidenti gravi, oltre che dal divieto di circolazione per i mezzi pesanti attivo fino alla mezzanotte di ieri.
Quest’anno, sull’A3 Salerno-Reggio si è registrato un discreto aumento della circolazione rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nella giornata di sabato 20 agosto solo nel tratto salernitano sono transitati complessivamente oltre 100 mila veicoli (+5% rispetto al 2010), mentre sabato scorso sono transitati oltre 80 mila veicoli in entrambe le direzioni, con un incremento del 9% rispetto allo scorso anno. Per il prossimo fine settimana l’Anas prevede un’ultima parte di controesodo di chi è partito dopo il Ferragosto, con numeri comunque inferiori a quelli di ieri.