Rosaria Talarico

"Natural born journalist"

In Italia, un numero verde per le mamme


ROSARIA TALARICO
ROMA
Un numero verde e un sito internet dedicato per fugare le ansie delle mamme
nel rintracciare i potenziali giocattoli difettosi. Sono gli strumenti
scelti da Mattel per dare un aiuto pratico ai genitori che dovranno
districarsi tra la quantità di giochi dei figli, non sempre immediatamente
riconoscibili. In un primo tempo era stato comunicato che il call center
sarebbe stato attivo a partire da ieri. Invece funzionerà da stamattina,
anche se è Ferragosto, chiamando il numero gratuito 800-113711. Sarà
possibile lasciare le proprie generalità per ottenere in sostituzione un
giocattolo nuovo di pari valore. «Voglio precisare che si tratta di
un’azione preventiva per garantire il massimo della sicurezza ai bambini» ha
sottolineato Emilio Petrone, presidente di Mattel Italia «credo che Mattel
abbia fatto la scelta giusta, anche se difficoltosa e onerosa. Ma per
un’azienda leader e seria una volta individuato il problema andava
comunicato». Sono 520 mila i giocattoli dotati di magneti (tra cui Batman e
Barbie) per i quali è stato disposto il richiamo volontario. «I prodotti non
sono pericolosi in sé» chiarisce il presidente «ma in condizioni
particolari, tipo un forte urto, i magneti potrebbero fuoriuscire dal gioco
ed essere accidentalmente ingeriti dai bimbi».
Sul sito internet www.service.mattel.com sono presenti le fotografie dei
vari giocattoli (molto utili per la loro identificazione poiché in parecchi
casi il codice si trova sulla confezione e non sul gioco). Una volta entrati
basterà cliccare sul pulsante «Italiano» e apparirà la lista dei giochi (tra
cui Batman, Barbie e una jeep modello «Sarge» dal film d’animazione Cars).
Sarà così possibile visualizzare le foto dei singoli oggetti. Il colosso
statunitense dei giocattoli ha immediatamente dato comunicazione del
problema al ministero della Salute e a quello dello Sviluppo economico con i
quali è previsto un incontro dopo Ferragosto.

Rosaria Talarico

Rosaria Talarico

Giornalista professionista, è laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma con una tesi sulle tecniche di intervista. Collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani (L'espresso, La Stampa, Il Foglio, Il Corriere delle Comunicazioni, Economy) occupandosi di vari settori. Scrive articoli di economia, finanza, cronaca, politica, esteri, media e tecnologia. Nel 2007 ha vinto la sezione giovani del premio Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) con il reportage sul precariato nel mondo della scuola pubblicato dal quotidiano La Stampa. In passato ha lavorato per Milano Finanza (Class Editori) e il settimanale Il Mondo (Rcs), nelle redazioni di Roma e Milano. Nel 2008 ha fatto parte dell'ufficio stampa del Ministero dei Trasporti. In precedenza, sempre nell'ambito degli uffici stampa, ha lavorato per le Camere di commercio italiane all'estero e per la società aeronautica Aérospatiale Matra Lagardère Internationale (ora Eads).

Leave a Comment


*