Rosaria Talarico

"Natural born journalist"

Polizze Sconto Rc auto per chi installa la scatola nera


Sconto sull?Rc auto se si installa la scatola nera che monitora tutti gli spostamenti (costi a carico delle assicurazioni). Gli intermediari dovranno fornire informazioni sulle offerte proposte da almeno tre diverse compagnie assicurative.
L’installazione della
scatola nera permette
di mettere sotto controllo
le truffe. La diminuzione
di sinistri simulati e altri
tipi di frodi permetterà un abbassamento
dei costi di assicurazione.
Altre norme inserite nel decreto
prevedono pesantissime penalizzazioni
(multe da 50 a 100
mila euro) per le assicurazioni
che non forniscono tutte le informazioni
sulle polizze offerte da altre
compagnie concorrenti. L’abbattimento
del costo per gli utenti
sarebbe stimato dalle associazioni
dei consumatori in 200 euro
annui. Con il risarcimento in forma
specifica la compagnia può
proporre la riparazione dell’auto
presso una struttura convenzionata
senza dover anticipare le
spese, come accade attualmente.
Il decreto sulle liberalizzazioni
concentra in un unico punto vendita
la confrontabilità delle varie
offerte di polizze, in linea con la
dottrina dell’Antitrust. Questa
misura aumenta la trasparenza e
riduce i costi di ricerca da parte
dell’utente.
Nel caso del risarcimento
in forma specifica,
se rifiuta la riparazione
presso strutture
convenzionate la compagnia
può ridurre il risarcimento in forma
monetaria. Le truffe incidono
molto e gli incidenti falsi sono
spesso la causa degli alti premida
versare. Non è stata però prevista
un’Agenzia antifrode che abbia
il ruolo di monitorare il fenomenoa
livello nazionale.Atal fine
vengono utilizzate le banche dati
Isvap e se ci sono sospetti su alcuni
sinistri si può sospendere l’offerta
e si hanno 30 giorni di tempo
per fare approfondimenti. Ma
per le compagnie il tempo è insufficente
per effettuare accertamenti
approfonditi. [Rosaria Talarico]

Rosaria Talarico

Rosaria Talarico

Giornalista professionista, è laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma con una tesi sulle tecniche di intervista. Collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani (L'espresso, La Stampa, Il Foglio, Il Corriere delle Comunicazioni, Economy) occupandosi di vari settori. Scrive articoli di economia, finanza, cronaca, politica, esteri, media e tecnologia. Nel 2007 ha vinto la sezione giovani del premio Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) con il reportage sul precariato nel mondo della scuola pubblicato dal quotidiano La Stampa. In passato ha lavorato per Milano Finanza (Class Editori) e il settimanale Il Mondo (Rcs), nelle redazioni di Roma e Milano. Nel 2008 ha fatto parte dell'ufficio stampa del Ministero dei Trasporti. In precedenza, sempre nell'ambito degli uffici stampa, ha lavorato per le Camere di commercio italiane all'estero e per la società aeronautica Aérospatiale Matra Lagardère Internationale (ora Eads).

Leave a Comment


*